da elena | Gen 18, 2025 | Filosofia dello yoga
Vedere e accogliere sono due verbi che dovrebbero farci sempre compagnia. Li si impara un po’ alla volta. Non è facile, né scontato stare in questo movimento che ci richiede tanta verità e cuore. E’ per questo che è importante restare nei binari di una pratica,...
da elena | Gen 6, 2025 | Filosofia dello yoga, Poesie
L’inizio, nelle varie tradizioni, è sempre qualcosa di immenso, solenne e meraviglioso ma sono stati i veggenti vedici, tra i pochi, a parlarci del preludio assoluto di ogni cosa, di quel “prima del prima” che sfugge a qualsiasi ragionamento umano. I giorni che...
da elena | Dic 27, 2024 | Filosofia dello yoga, Stagioni
Non so dire quale sia la mia stagione preferita. Queste mattine, così gelide e nitide, le amo particolarmente. Tutto assume un aspetto alquanto coraggioso in questo periodo, così fiducioso e fiero, da ricordarmi sempre la giusta attitudine. È un’intensità interiore,...
da elena | Dic 22, 2024 | Filosofia dello yoga, Spiritualità quotidiana
“C’è una Luce che risplende sopra questo cielo, sopra tutti i mondi, sopra tutto ciò che esiste nei mondi più alti, oltre ai quali non ce ne sono di più alti- è la Luce che risplende dentro l’uomo”. (Chāndogya Upaniṣad III, 13, 7) Spesso ce ne dimentichiamo: per...
da elena | Dic 18, 2024 | Filosofia dello yoga, Yoga
Osservavo il riflesso della candela accesa sulla lavagna mentre illuminava alcuni spunti per la lezione tratti da Yoga-sūtra. La nostra incapacità di vedere è la radice della nostra sofferenza. E’ la prima causa che ci fa restare impigliati in meccanismi di pensiero...
da elena | Nov 28, 2024 | Filosofia dello yoga, Poesie
Esiste un luogo in noi in cui possiamo ritrovare la nostra purezza, la nostra essenza più vera. Lì, siamo un tutt’uno con la Vita nella sua dimensione più grande, siamo un tutt’uno con Dio. La via d’accesso a questo luogo interiore è la meditazione; il culmine di...