"Il tempo dell'anima: poesie, spunti, riflessioni"
Ammorbidire la struttura
Vedere e accogliere sono due verbi che dovrebbero farci sempre compagnia. Li si impara un po’ alla volta. Non è facile, né scontato stare in questo movimento che ci richiede tanta verità e cuore. E’ per questo che è importante restare nei binari di una pratica,...
Bussola
Due notti fa un sogno mi ha svegliata nel cuore della notte con una domanda potente e profondissima che riguardava la mia vita. Sono rimasta turbata dalla schiettezza di questo invito alla verità, tanto che il giorno dopo ho continuato a ripensarci. Al di là dei sogni...
Il tempo dell’inizio
L’inizio, nelle varie tradizioni, è sempre qualcosa di immenso, solenne e meraviglioso ma sono stati i veggenti vedici, tra i pochi, a parlarci del preludio assoluto di ogni cosa, di quel “prima del prima” che sfugge a qualsiasi ragionamento umano. I giorni che...
Kṣamā: il cuore dell’inverno
Non so dire quale sia la mia stagione preferita. Queste mattine, così gelide e nitide, le amo particolarmente. Tutto assume un aspetto alquanto coraggioso in questo periodo, così fiducioso e fiero, da ricordarmi sempre la giusta attitudine. È un’intensità interiore,...
Ātmajyotis: la luce interiore
"C’è una Luce che risplende sopra questo cielo, sopra tutti i mondi, sopra tutto ciò che esiste nei mondi più alti, oltre ai quali non ce ne sono di più alti- è la Luce che risplende dentro l’uomo”. (Chāndogya Upaniṣad III, 13, 7) Spesso ce ne dimentichiamo: per...
Un obiettivo luminosissimo
Osservavo il riflesso della candela accesa sulla lavagna mentre illuminava alcuni spunti per la lezione tratti da Yoga-sūtra. La nostra incapacità di vedere è la radice della nostra sofferenza. E’ la prima causa che ci fa restare impigliati in meccanismi di pensiero...
Una foglia, una promessa.
Vengo sempre attratta dal colore dei ginkgo biloba in questa stagione. Mi fa sorridere il modo scomposto e buffo in cui portano i loro raggi luminosi al mondo. Ho da poco saputo che Goethe attribuiva un significato speciale alle foglie di questo antico albero, tanto...
Svadharma: la nostra via
In questo periodo della vita sto ripensando spesso a tutte le varie esperienze e formazioni fatte in questi anni. Forse l’età più matura mi porta a cercare maggiormente un senso dietro alle cose. E’ come se avessi bisogno di tracciare una linea che collega i tanti...
Una promessa per l’avvento
Esiste un luogo in noi in cui possiamo ritrovare la nostra purezza, la nostra essenza più vera. Lì, siamo un tutt’uno con la Vita nella sua dimensione più grande, siamo un tutt’uno con Dio. La via d’accesso a questo luogo interiore è la meditazione; il culmine di...
Aprirsi a un ordine più alto
È successo anche in queste due ultime settimane. A volte arrivano dei doni inaspettati dalla nostra pratica. Piccole consapevolezze che non si raggiungono con lo sforzo, la fatica o il ragionamento, ma piuttosto lasciandosi andare, dando la possibilità al cuore di...
Satya: verità che sempre cambia e verità che da sempre sta.
“La parola verità contiene tre sillabe: sa-ti-yam. Sat (essere) è immortalità, Ti è il mortale e Yam è ciò che lega insieme i due; e poiché lega insieme i due (yacchati) è chiamato dalla sua radice, yam. Colui che conosce ciò avanza quotidianamente al mondo del cielo”...
La pratica e il distacco
L’impegno che ci prendiamo sempre in un percorso di yoga è quello di dare un orientamento costruttivo a tutto il nostro essere. Pensieri, azioni, emozioni, vengono raccolti, lucidati come perle preziose e messi a disposizione del mondo. E’ per questo che ci sono gesti...
Fine e inizio
"Sono la morte che tutto porta via e l'origine di tutto ciò che dovrà essere". (Bhavagad-gita, X,34) La mente crede sempre che tutto finisca con l'inverno. La mente non comprende che l'ultimo viaggio delle foglie è per l'Amore. La mente non si fida. Eppure,...
L’azione trasformativa
I testi classici dello yoga ci danno indicazioni molto precise su come prenderci cura della nostra interiorità. Non basta infatti avere solo delle attenzioni verso di noi, occorre piuttosto esercitare un tipo di azione speciale : un' azione trasformativa. Occorre...
Quell’ umano compito
Lavoro con il cuore delle persone. Spesso mi raccontano di loro. Conosco parti delle loro sofferenze, pezzetti di vita dolorosa e difficile. Pratichiamo. Ognuno con il proprio, intimo e personale lavoro su di sé che in realtà però non è mai sganciato da quello di chi...
Nirodha: come le foglie in autunno
Amo tantissimo le foglie d’autunno. Quell’accendersi prima del viaggio, quel fuoco unico e personale che si mostra e si abbandona, mi fa molto pensare. Gli yogi affermano che l’unione con la parte più profonda di noi, e di conseguenza con il Tutto, può avvenire solo...
Stare seduti
La parola āsana significa stare seduti. Com’è bello che il primo gesto dello yoga, ci parli di uno spazio e di un tempo estranei alla nostra idea di normalità. Sedersi è trovare dentro di sé la geografia delle proprie emozioni; è scoprire che esiste un tempo dilatato...
Un invito al “qui”
La nostra pratica è un viaggio. Un viaggio sempre diverso che a volte scompiglia, altre volte rincuora, ma sempre ci invita all'alleanza con noi. I primi versi di Yoga-Sūtra stanno accompagnando la ripresa delle lezioni. E l'inizio, quelle semplici parole che danno il...